• +0444 962656
  • info@rhetie.it

FINALMENTE UNA BELLA NOTIZIA, SPERIAMO…

FINALMENTE UNA BELLA NOTIZIA, SPERIAMO…

Ci risiamo: si stava meglio quando si stava peggio!

Dato che l’interesse per l’arte è ancora elitaria, bisogna porre rimedio partendo dal basso.

Perché possa interessare e rinvigorire il fuoco della passione, si deve ricominciare dai più piccoli.

Una raccolta di figurine per imparare la storia dell’arte.

E’ questo il progetto della società Wizart che con la casa editrice La Spiga Edizioni ha pensato di riproporre un metodo che un tempo si è dimostrato essere il più avvincente per aumentare la conoscenza attraverso un gioco educativo.

L’idea è di coinvolgere i genitori in questa nuova raccolta, far conoscere attraverso il divertimento il mondo dell’arte e le nostre meraviglie apprezzate in tutto il mondo.

Si chiamerà ARTONAUTI ed è pensato per bambini dai 7 agli 11 anni, anche se a dir il vero non nego che l’idea potrebbe essere utile a molti adulti.

Sarà in edicola il 15 marzo e vedrà protagonisti tre personaggi Ale, Morgana e il cane Argo.

Si viaggerà nel tempo alla scoperta dei grandi capolavori dell’arte e dei grandi artisti della storia che parte dalle grotte di Lascaux, attraverso gli egizi, i greci e i romani, per arrivare al Novecento passando attraverso l’arte di Giotto, del Rinascimento con Botticelli, Michelangelo, Leonardo, Raffaello, degli impressionisti, di Van Gogh.

Le figurine comporranno dipinti, affreschi, sculture, svelandone i particolari, e oltre alle figurine, aneddoti, giochi, indovinelli curiosità sulla storia dell’arte e pittori e scultori, così i bambini avranno l’opportunità di cominciare a imparare la storia dell’arte giocando e divertendosi.

Daniela Re insegnante e mediatrice culturale, che insieme a Marco Taratella ha sviluppato il progetto racconta:

“Credo che la forza di Artonauti risieda proprio nella storia personale di un’insegnante che ha imparato il mestiere sul campo. Artonauti vuole scardinare il pregiudizio che l’arte sia un argomento troppo difficile per i bambini, proponendo un gioco educativo, intelligente e divertente

rhetie

Leave a Reply