• +0444 962656
  • info@rhetie.it

Le case più bizzarre del mondo

Le case più bizzarre del mondo

Solo a guardarla mi gira la testa. Mi immagino un bambino che prende una casetta fatta con i lego e la gira e la rigira finchè stanco la lascia a terra sottosopra. Daniel Czapiewski sarà stato quel bambino confuso e sicuramente stravagante visto che l’ha progettata e finanziata? Comunque se fate un giretto in Polonia e vi trovate nei pressi di Szymbark potreste visitarla sempre se non soffrite di mal di mare, è aperta al pubblico, mica ci vive il genio.

 

 

Appena ho visto l’immagine mi è venuta in mente la canzone: “ e sul cucuzzolo della montagna con la neve alta così… “ Che cosa ci fa una casa lassù? Sveliamo subito che si tratta di un albergo uno dei più stravaganti dell’Inghilterra.
Si chiama House in the clouds, non a caso direi, quindi se desiderate fare un salto a Thorpeness fate una tappa qui, un selfie lo merita.

 

 

Che cosa ha bevuto questo architetto prima di progettare la Dancing House che sorge nel centro di Praga, nella Repubblica Ceca? Vlado Milunic e l’archistar canadese Frank Gehry, avevano dato nome all’edificio Fred&Ginger, in omaggio a Fred Astaire e Ginger Roger. Non vedo nessuno che balla piuttosto vedo una a pezzi per l’alcol che si appoggia a lui grazie a Dio astemio. Sarà un caso che sia conosciuta come “casa degli ubriachi”, anche se è sede di numerose multinazionali e di un pregiato ristorante francese?

 

 

Questa è una figata, una mega libreria in Kansas City, edificio costato oltre 50 milioni di dollari finanziati in parte dagli enti pubblici e parte da privati. I titoli dei 22 libri sono stati scelti dai cittadini di Kansas City, idea geniale leggermente costosetta.

 

 

 

Indovinate che cosa produce questa azienda? A non aver cestinato il progetto è stato Dave Logaberger  fondatore dell’omonimia azienda, quando a metà degli anni ’90 decise di costruire la nuova sede della propria compagnia, la Longaberger Company. Manco a dirlo ci troviamo in America nell’Ohio precisamente e penso che questa sia proprio una formidabile genialata pubblicitaria. Avete capito che cosa produce, vero?

rhetie

Leave a Reply